Manierismo, termine usato dalla critica per indicare determinati aspetti della cultura figurativa del Cinquecento, appare per la prima volta già nel Bellori che nel Seicento aveva scagliato l'accusa verso alcuni artisti che avevano abbandonato lo studio della natura viziando l'arte con la "maniera". Le figure centrali sono il Pontormo, Rosso Fiorentino, Polidoro da Caravag Manierismo, termine usato dalla critica per indicare determinati aspetti della cultura figurativa del Cinquecento, appare per la prima volta già nel Bellori che nel Seicento aveva scagliato l'accusa verso alcuni artisti che avevano abbandonato lo studio della natura viziando l'arte con la "maniera". Le figure centrali sono il Pontormo, Rosso Fiorentino, Polidoro da Caravaggio, Perin del Vaga, il Parmigianino, fino a Giulio Romano, il Bronzino e Benvenuto Cellini. La rinascita degli interessi verso questo periodo che sta tra il Rinascimento ed il Barocco, si deve a una forte ripresa degli studi agli inizi del Novecento. In questo libro Pinelli delinea il risultato degli studi più recenti sul Manierismo.
La bella maniera: Artisti del Cinquecento tra regola e licenza
Manierismo, termine usato dalla critica per indicare determinati aspetti della cultura figurativa del Cinquecento, appare per la prima volta già nel Bellori che nel Seicento aveva scagliato l'accusa verso alcuni artisti che avevano abbandonato lo studio della natura viziando l'arte con la "maniera". Le figure centrali sono il Pontormo, Rosso Fiorentino, Polidoro da Caravag Manierismo, termine usato dalla critica per indicare determinati aspetti della cultura figurativa del Cinquecento, appare per la prima volta già nel Bellori che nel Seicento aveva scagliato l'accusa verso alcuni artisti che avevano abbandonato lo studio della natura viziando l'arte con la "maniera". Le figure centrali sono il Pontormo, Rosso Fiorentino, Polidoro da Caravaggio, Perin del Vaga, il Parmigianino, fino a Giulio Romano, il Bronzino e Benvenuto Cellini. La rinascita degli interessi verso questo periodo che sta tra il Rinascimento ed il Barocco, si deve a una forte ripresa degli studi agli inizi del Novecento. In questo libro Pinelli delinea il risultato degli studi più recenti sul Manierismo.
Compare
Enrico –
Un testo lucidissimo che si preoccupa di delineare quello che viene chiamato manierismo e che spazia trasversalmente in tutti gli ambiti socioculturali dell'epoca. Il linguaggio è chiaro, accessibile, le citazioni e i rimandi sono colti ma corredati di note soddisfacenti. Il bel modo di scrivere di arte! Un testo lucidissimo che si preoccupa di delineare quello che viene chiamato manierismo e che spazia trasversalmente in tutti gli ambiti socioculturali dell'epoca. Il linguaggio è chiaro, accessibile, le citazioni e i rimandi sono colti ma corredati di note soddisfacenti. Il bel modo di scrivere di arte!
Susina76 –
Martina –
Marina –
Giselperga –
Anna Lavetti –
Jorge –
Alessandro Bortolozzo –
RamFirst First –
Meagane Elsie –
Francesca Beltrami –
Mme Manet –
Jan Van Leiden –
Jenia –
Daniele Mannina –
Emanuela Colombo –
Noëlle Stephanie –
Arianna –
Chiara Mazzilli –
Siria leggereliberi –
Elis –
Andrea –
Margot –
Sam –
Rachele –
Stefano Bacco –
Miss Havisham –
Alberto –
Damiano –
Wikimedia Italia –
Marcello –
Davide Belotti –
Mokhtari Meriem –
Georgia Segal –
Hilary Caggia –
Camilla –
Christina ~ Brunette Reader –
Eleonora –
Simone –
Nicoletta –